Vai al contenuto
Home » Tipi di donazione

Tipi di donazione

Donazione di sangue intero

Si tratta della classica donazione, la più conosciuta. Il prelievo di sangue intero ha usualmente una durata inferiore ai 10 minuti. Il volume di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 ml.

Il sangue esce e per “caduta” viene raccolto nella sacca su una bilancia che misura il peso esatto durante la donazione.

L’intervallo minimo di tempo tra una donazione di sangue e l’altra è di 90 gg per gli uomini e per le donna in età non fertile (massimo 4 all’anno) e di 180 gg per le donne in età fertile (massimo 2 all’anno)

Donazione in aferesi

Si tratta di una tecnica di donazione particolare che permette di prelevare e trattenere solo le sostanze ematiche necessarie e successiva re infusione della parte non utilizzata.

Con l’aferesi si preleva il sangue e ne separano le componenti ematiche (per centrifuga cellulare o per filtrazione a seconda del macchinario utilizzato). Con tale sistema si trattiene ciò di cui si ha necessità (plasma, piastrine, ecc), mentre i restanti elementi vengono restituiti successivamente, utilizzando un unico accesso venoso. Si tratta di 3 cicli con cui il sangue esce, viene separato e viene re-infuso in vena (solo la parte corpuscolare mentre il plasma va in sacca). Ha una durata compresa tra i 40/50 minuti (per la plasmaferesi) e i 90 minuti (per la piastrinoaferesi).

La donazione in aferesi più praticata da noi è la plasmaferesi, dove il volume prelevato deve essere compreso tra un minimo di 600 ml e un massimo di 700 ml al netto dell’anticoagulante. L’intervallo minimo di tempo tra una donazione di plasma e l’altra è di 90 gg sia per gli uomini che per le donne.

Alcuni tipi di donazione in aferesi

Plasmaferesi

Donazione del plasma

Piastrinoaferesi

Donazione di piastrine

Plasmapiastrinoaferesi

Donazione di plasma e piastrine

Eritroplasmaferesi

Donazione di globuli rossi e plasma

Eritropiastrinoaferesi

Donazione di globuli rossi e piastrine