Vai al contenuto
Home » Sospensioni

Sospensioni

Per donare il sangue è indispensabile essere in buona salute, tenendo ben presenti sia la protezione del donatore ed i possibili rischi di danno organico o funzionale che la donazione potrebbe arrecare all’organismo di chi dona (soprattutto dal punto di vista dell’apparato cardiovascolare), sia la salvaguardia del ricevente evitando che possa ricevere attraverso il sangue malattie trasmissibili. Ecco allora un sintetico elenco di situazioni che impediscono la donazione in modo temporaneo o permanente e che necessitano di periodi variabili di sospensione prima di riprendere, previo controlli medici, l’attività di donazione.

Sospensioni Definitive

  • Ipertensione (Pressione arteriosa alta)
  • Assunzione di farmaci in modo permanente (fatta eccezione per la pillola anticoncezionale)
  • Diabete in terapia insulinica
  • malattie autoimmuni
  • malattie infettive (epatite B, epatite C, HIV/AIDS, …)
  • malattie cardiovascolari
  • neoplasie o malattie maligne
  • malattia di Creutzfeld Jacob (Morbo Mucca Pazza), ivi compreso chi ha soggiornato per più di 6 mesi nel Regno Unito tra il 1980 ed il 1996
  • trapianto di cornea
  • assunzione di sostanze stupefacenti
  • alcolismo cronico
  • rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, …)

Sospensioni Temporanee

Numerosi sono le situazioni che possono portare e determinare sospensioni temporanee dalla donazione. Vi consigliamo di informare sempre la Direzione Sanitaria, anche in caso di accertamenti personali eseguiti, in modo da fornire una adeguata attenzione alla Vs salute.

A titolo meramente di esempio e non esaustivo, ripercorriamo alcune delle più comuni clausole di sospensione temporanea:

AllergieSospensione nel periodo dei sintomi e per 1 anno da reazioni ai farmaci
Comportamenti a rischioSospensione di 4 mesi dalla donazione, previo colloquio mirato con il Medico, in caso di rapporti con persone aventi malattie infettive
Sospensione di 4 mesi anche per chi ha subito contatti accidentali con liquidi biologici (operatori sanitari, volontari del soccorso…)
Cure OdontoiatricheSospensione di 15 gg se non particolarmente traumatiche o invasive, ovvero fino a 4 mesi a seconda dell’entità dell’intervento odontoiatrico
Endoscopie ed indagini mediche invasive (gastroscopie, artroscopie, colonscopia) o uso di cateteriSospensione di 4 mesi
FrattureFino a guarigione clinica
Gravidanza e AllattamentoSospensione durante tutta la gravidanze e fino ad un 1 anno dopo il parto
Sospensione di 6 mesi in caso di interruzione di gravidanza
Sospensione di 6 mesi dalla fine dell’allattamento (se entro 1 anno dal parto)
Infezioni (bronchiti, ascessi, faringiti, laringiti, raffreddore,…)Sospensione di 15 giorni dalla guarigione
Altre infezioniDa valutare caso per caso
Es. Mononuscleosi/Citomegalovirus (6 mesi dalla guarigione), Malattie Reumatiche (2 anni dalla guarigione), Herpes Simplex (fino a guarigione clinica), Herpes Zoster (fino a due settimana dalla guarigione)
Interventi chirurgici minori (anestesia loco-regionale)Sospensione di 1 settimana dalla guarigione clinica
Interventi chirurgici maggioriSospensione di 4 mesi
Malattie esentematiche (morbillo, rosolia, contatto diretto con individui infetti)Sospensione di 1 mese
MedicineSospensione di 15 gg dal termine dell’assunzione, ma raccomandiamo una valutazione caso per caso, in quanto la sospensione potrebbe variare a seconda del motivo che ne ha determinato l’assunzione del farmaco
Tatuaggi, Foratura lobi auricolari, body piercing ed agopunturaSospensione di 4 mesi
Trasfusioni di emocomponenti e /o di emoderivatiSospensione di 4 mesi
VaccinazioniSospensione di 48 ore in assenza di sintomi per Difterite, Tifo, Influenza, Epatite A e B
Sospensione di 15 gg per vaccinazione Covid
Sospensione di 1 mese per Vaiolo, Morbillo, Rosolia, Parotite, Varicella
Sospensione di 4 mesi per somministrazione di immunoglobuline (es antitetanica)

In caso di alterazione degli esami di laboratorio, la sospensione verrà valutata dalla Direzione Sanitaria di Avis caso per caso ed al termine di essa verranno eseguiti nuovamente gli esami ematici di controllo.

Per qualunque sospensione, al termine del periodo previsto, l’ammissione avverrà dopo valutazione medica presso la Direzione Sanitaria di Avis.

Scarica il Memorandom del donatore in formato PDF per avere sempre con te tutte le informazioni utili