Fin dall’antichità il sangue è sempre stato specchio della salute di un individuo, addirittura mezzo per poter spiegare la “teoria degli umori” secondo gli studi nell’antica Grecia di Ippocrate.
Già nel rinascimento si assisteva alle prime “trasfusioni” di sangue… ma tra animali ed animali, per poi arrivare a metà del 1800 tra animale (agnello e capre specialmente) a uomo, pratica molto spesso utilizzata sui campi di battaglia, ma con dubbiosi esiti favorevoli per l’uomo!
Occorrerà aspettare fini ai primi anni del 1900, con la scoperta dei gruppi sanguinei, e l’invenzione di dispositivi come la Siringa di Jubé per iniziare a parlare di vere e proprie trasfusioni di sangue.

L’evoluzione della donazione di sangue, soprattutto nella seconda metà del 1900 fino ad oggi ha compiuto passi da gigante, perfezionandosi, ammodernandosi, garantendo una sempre maggiore tutela sia del donatore che del ricevente.
Ma chi può donare? Quali tipi di donazioni vi sono?
in quest’area risponderemo alle vostre curiosità